PARTY WAVES volume 3
Un video divertente girato interamente a Milano Marittima e dintorni…
Grecale 15/11/2021
Vento forte e onde super divertenti! Tutti gli scatti sono di Andrea Bartoli.



























Watershoot Scirocco Nov.2021

































Grecale senza vento 24/10/2021


















Burrasca 09/10/2021
Dopo una lunga e calda estate, il primo ingresso di aria fredda dai Balcani ha generato una violenta mareggiata da NordEst, con onde grosse e vento forte per diversi giorni. Ringraziamo Andrea Bartoli per i bellissimi scatti.
VIDEO: Onde Gelide
Questo video è stato girato in Febbraio 2021, durante un paio di fredde mareggiate da Nord, con temperature bassissime. Surfer: Andrea Di Pietro. Spot: Milano Marittima.
Muta utilizzata in acque gelide: https://tidd.ly/3060gpN
VIDEO: una Domenica invernale al Mokambo
Un’ assolata Domenica in pieno inverno, con una mareggiata attiva di Grecale nel famoso spot di Milano Marittima. Riprese di Andrea Di Pietro e Alessio Sarti.
Madonnina 5-10-2021
Un bel pomeriggio di onde lisce da Scirocco, accarezzate da un leggero vento da terra, nel famoso spot di Cesenatico. Tutte le foto sono di Andrea Bartoli.
Scirocco 5-10-2021
Ringraziamo il nostro amico Edoardo Rossi che ci ha inviato questi bellissimi scatti di Marina Romea durante la bella sciroccata di inizio Ottobre.
Nuova tavola Sequoia: CFD FISH

Lasciamo la parola allo shaper di SEQUOIA Surfboards, Marcello Zani:
Cerco sempre di mantenere una connessione tra il futuro ed il passato, usare la tecnologia CFD con lo shape retrò più iconico di sempre era l’idea perfetta per me.
Stiv Lis diceva: “il fish ha velocità, manovrabilità ed un buon feeling nell’onda, non cerco altro.” Io penso abbia un ottimo feeling non solo buono, per questo ho scelto di partire dallo shape tradizionale e ho cercato di rispettare il più possibile lo stile originale apportando solo piccole modifiche. Se devo descrivere il CFD FISH in due parole direi semplicemente che è un fish facile. Facile da usare e facile da manovrare, che è quello che cerco in tutti i miei shape, “easy access to the performance”.
I fish non sono adatti ai principianti, lo stile di derivazione bellyboarding e kneebording, quindi molto corto, lo rende difficile, quindi la prima modifica che ho fatto e le prime analisi di conseguenza, è stata quella di allungare la tavola “strecciandola”, quindi tutto invariato tranne la lunghezza. Questo da un aiuto enorme nella facilità di utilizzo. Più lunghezza è un aiuto fondamentale nella fase di remata e take-off, ma non solo.

La larghezza di 20 3/8 su di una tavola più lunga non rendeva la surfata armoniosa, ho deciso quindi di stringere leggermente la tavola e disegnare un nuovo outline. Questa è stata la parte dove abbiamo lavorato maggiormente con la CFD sul setting della tavola. Ci siamo concentrati nel punto di attacco dell’acqua e sul punto di inversione della curva rocker, che è uno dei punti cruciali della performance della tavola. L’obiettivo era quello di non perdere lift, quindi velocità. Ho rispettato il 0 rocker avanzato del fish tradizionale, una delle chiavi della surfata classica fish, garantendo una manovrabilità più alta. quindi più facile il primo bottom per i principianti e medi surfer ed una tavola meno sticky e più forgivable rispetto al tradizionale fish in manovre più radicali, tutto con una velocità della tavola molto alta. Ho adattato a questo anche la curva dell’entry rocker in modo da sposare stile e performance.
La curva del rocker del tail invece è nel range del fish tradizionale, funziona perfettamente ed è una caratteristica che andava mantenuta, non ho quindi fatto grosse modifiche, solo piccoli refinement. Lo stesso discorso vale per i concavi. Lo stile classico delle curve bottom andava assolutamente rispettato. Il tail ha richiesto tanti disegni e tante prove per me e tante simulazione e informazioni elaborate dai ragazzi di RED. L’inverted double bat tail, o come è stato chiamato nel web, il “bat fish” combina tradizione, efficenza idrodinamica ed un ottimo mix di lift e manovrabilità rimanendo molto vicino al design tradizionale.
Il risultato mi rende molto fiero, infatti da come si vede dalle analisi specifiche la tavola ha 19% in più di hold e 21% in più di efficienza idrodinamica rispetto al fish tradizionale.
Infine L’S” deck è un tributo agli shape Californiani, l’ho sempre amato sulle mie tavole hand-shaped e ho voluto riportarlo sul CFD FISH, con questa distribuzione del volume si ottime un maggior controllo e forza nella remata.
Per maggiori informazioni: SEQUOIASURFBOARDS
I 3 migliori longboard soft
Video presentazione UFFICIO ONDE
VIDEO: Inseguendo la Sciroccata
In Adriatico Settentrionale, una mareggiata di Scirocco può durare diversi giorni consecutivi… Abbiamo documentato per voi ogni singolo giorno consecutivo di questa divertente Sciroccata.
Surfer: Andrea Di Pietro — Luogo: Romagna — Periodo: Dicembre 2020
Porto 31/01/2021
Una bella Domenica di onde lisce da SudEst e vento da terra al Porto di Cervia. Ringraziamo Cesare Cosentino per gli scatti!














